E una cittadina situata in una doce posizione geografica, a 692 m. sul livello del mare, ai piedi del Monte Mauro (1042 m.) ed in lontananza si ammira l’azzurra discesa del mare Adriatico Termolese.
Le prime notizie storiche dell’origine di Castelmauro risalgono all’anno 1200 circa, da quel momento il nome fu “CASTELLUCCIO ACQUABORRANA” per ricordare il Castello (piuttosto piccolo) del duca Acquaborrana, ma col passare del tempo questo nome fu mutandosi finche divenne poi CASTELMAURO. Verso il 1530, due frati Cappuccini iniziano la loro abitazione qui, col tempo divenne il primo convento dei Cappuccini del Molise, accanto alla Chiesa della Madonna della Salute.
Tra le Feste da ricordare troviamo: 7, 8, 9 e 10 settembre MADONNA DELLA SALUTE, 16 di luglio MADONNA DEL CARMINE, 6 novembre SAN LEONARDO.
Tra i personaggi piu importanti possiamo nominare: Giovanni Boccardi (astronomo). Giuseppe Boccardi (docente di patologia generale ed anatomia microscopica nell’Universita di Napoli). Giuseppe Jovine (noto poeta nato nel 1922). Tra le sue opere c’é la raccolta di poesie dialettali “LU PAVONE”.
Tra i piatti popolari troviamo: fusilli, cavatelli, cuzzitelli, pizz e foglie, pasta e fagioli con le cotiche. I dolciumi: cill ch lu méle, cill ch lu mstcutte (dolci con il miele e con il mostocotto), friselle con le mandorle, biscotti salati con semi di finocchio, sanguinaccio, ecc.
Grazie al Gemellaggio del 26/4/1985 con la cittá belga di Herstal, Castelmauro si pregia del titolo di “COMUNE D’ EUROPA”.
jueves, 4 de junio de 2009
CASTELMAURO (Paese nativo di Giovanni Iazurlo)
Suscribirse a:
Enviar comentarios (Atom)
No hay comentarios:
Publicar un comentario